|

Apertura iscrizioni OSS anno formativo 2022 2023

26 settembre 2022
Oss con loghi

E' online l'avviso pubblico per accedere al corso Operatore Socio Sanitario per l'anno formativo 2022 2023

Di seguito è riportato il testo del bando (oppure puoi scaricare qui il file pdf)

Il pulsante per le candidature è in coda al testo ma sarà attivo solo da lunedì 26.


   

 AVVISO PUBBLICO

 

DIRETTIVA “OFFERTA FORMATIVA REGIONALE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO” di cui alla D.G.R. n. 3-5145 del 31/05/2022 Avviso per il finanziamento di “corsi per Operatore Socio Sanitario – Periodo 2022/2024  D.D. n° 330 del 21/06/2022

 

A.F. 2022/2023 - n. 1 CORSI DI PRIMA FORMAZIONE PER O.S.S. (OPERATORE SOCIO SANITARIO) ai sensi della D.G.R. n° 46-5662 del 25.03.2002 - 25 POSTI A CEVA

FIGURA E PROFILO

L’Operatore Socio – Sanitario (O.S.S.) è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:

  1. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
  2. favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

Maggiori informazioni sulla figura professionale O.S.S. e sui contenuti dell’attività formativa sono disponibili presso le segreterie del CFPCemon.

Il Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese in convenzione con l’Unione Montana delle Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana, il Consorzio per i servizi socio assistenziali del Monregalese e l’A.S.L. CN1, vista la D.D. Regione Piemonte n° 330 del 21/06/2022, organizza per l’anno formativo 2022/2023 n° 1 corso di prima formazione per Operatore Socio-Sanitario che si svolgerà presso il seguente indirizzo:

  • sede operativa “Ernesto Rebaudengo” di Ceva in C.so IV Novembre 10/A

DESTINATARI DELL’AVVISO

Il corso della durata di 1000 ore (545 lezioni teoriche, 440 stage e 15 esame finale) è destinato a:

  • giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati[1] e/o occupati,
  • personale privo di qualifica OSS operante presso le strutture residenziali e semiresidenziali socio sanitarie e socio assistenziali reclutati ai sensi della D.G.R. n. 4-1141 del 20 marzo 2020,
  • persone in possesso di crediti maturati secondo quanto previsto dalla D.D. n. 1088 del 30 luglio 2019 “Approvazione delle Linee Guida sul riconoscimento dei crediti in ingresso per i corsi di Operatore socio-sanitario”

 I requisiti richiesti sono i seguenti:

  1.  maggiorenni con licenza di scuola secondaria di I grado (scuola media inferiore); per i cittadini italiani/comunitari/di Paesi equiparati il titolo di studio conseguito all’estero deve essere esibito con dichiarazione di equipollenza; per i cittadini extracomunitari non è possibile la dichiarazione di equipollenza e devono presentare un titolo di studio conseguito in Italia (comunicazione Regione Piemonte prot. n. 35995 del 01/08/2013);
  2. i cittadini stranieri devono possedere una competenza linguistica almeno pari al livello B1[2]. Tale competenza dovrà essere verificata/valutata dall'operatore presso il quale dovrà sostenere la selezione per l'ammissione al corso;
  3. i cittadini stranieri devono essere in possesso del regolare permesso di soggiorno;

 

Per gli ammessi al corso è richiesto il possesso del certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal “Medico competente” dell’Agenzia Formativa.

Si evidenzia che, in riferimento al D.L. 44/2021 del 01/04/2021, la figura dell’OSS è soggetta a vaccinazione Covid-19 obbligatoria come requisito professionale.

 

INFORMAZIONI SUL CORSO

FREQUENZA: obbligatoria. Sono ammessi all’esame finale i corsisti che non abbiano superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo.

QUALIFICA PROFESSIONALE: Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 - L.R. n. 63/1995 e s.m.i. Ai corsisti idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 - L. 845/1978.

COSTI DI FREQUENZA: Sulla base delle disposizioni contenute all’art. 53 del Regolamento. (UE) 2021/1060 e delle normative vigenti e, nello specifico, del “Buono Formazione O.S.S.” di cui alla D.D. n. 272 del 26/05/2022, viene definita la quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:

In presenza di candidati assunti ai sensi della D.G.R. n. 4-1141 del 20/03/2020 e s.m.i. o con crediti formativi maturati ai sensi della sopra citata D.D. 30 luglio 2019, n. 1088 la quota di cofinanziamento a carico del partecipante verrà proporzionalmente ridotta in base alle ore che il singolo partecipante dovrà frequentare.

FASCIA ISEE QUOTA A CARICO DEL PARTECIPANTE %
Fino a 10.000 € Gratis 0%
da 10.001 a 20.000 € 750,00 €  50%
Oltre 20.001 € 1.500,00 € 100%

La mancata presentazione dell’I.S.E.E. ordinario comporterà il pagamento dell’intera quota (pari a € 1.500,00).

Per gli ammessi al corso, come da normativa vigente, è richiesta una marca da bollo da € 16,00 da presentare in sede di esame finale.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE

 Le domande devono essere presentate dal 26/09/2022 al 14/10/2022 compilando il modulo on line, che sarà attivo dalle ore 9.00 di lunedì 26/09 alle ore 12.00 di venerdì 14/10.

La domanda si compila on-line cliccando sul seguente link 

Nella domanda il/la candidato/a dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica personale e univoco.

 

INCONTRO ORIENTAMENTO OBBLIGATORIO

 L’incontro di orientamento si terrà il giorno 

martedì 18 ottobre 2022 alle ore 09.30

presso l’Unione Montana in Via Case Rosse 1 – Loc. San Bernardino – Ceva CN.

Per accedere all’incontro e alle successive prove di selezione è obbligatorio presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.

Si ricorda di presentarsi all’incontro con 30 minuti di anticipo per la verifica dei documenti di accesso richiesti.

La mancata presenza comporterà l’esclusione dalla selezione.

Successivamente all’orientamento obbligatorio, i candidati che intendono sostenere la prova di selezione devono recarsi presso la segreteria del CFPCemon di Ceva (Corso IV Novembre 10/A) per confermare l’iscrizione alla prova e presentare la seguente documentazione, nel periodo dal 19/10/22 al 28/10/22:

  • Copia carta d’identità in corso di validità
  • Copia del diploma di scuola secondaria di primo grado e/o di secondo grado
  • Nel caso di cittadini stranieri o extracomunitari copia del permesso di soggiorno, titolo di studio conseguito in Italia oppure copia del certificato di equipollenza accertata dall’Ufficio Scolastico Regionale
  • Per le persone disoccupate dichiarazione di disoccupazione del Centro per l’Impiego;
  • Per le persone occupate assunte ai sensi della D.G.R. n. 4-1141 del 20/03/2020 e s.m.i. dichiarazione dell’azienda in cui vengono indicati mansione e decorrenza del contratto;
  • I.S.E.E. ordinario in corso di validità

Orario segreteria: dal lunedì al giovedì 8.00/13.00 e 14.00/17.00 - venerdì 8.00/13.00

PROVA DI SELEZIONE

L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione.

Le date previste per le prove saranno comunicate durante l’incontro di orientamento obbligatorio.

Per l’accesso alle prove è obbligatorio essere muniti di Carta d’identità in corso di validità e codice fiscale.

La selezione è composta da:

prova scritta

  • un questionario composto da n° 40 domande a risposta chiusa su argomenti di cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute e lingua italiana (peso 20/100).

prova orale

  • una simulazione relativa all'analisi di un caso sottoposto al/la candidato/a (in forma scritta o in forma orale insieme al colloquio)
  • un colloquio finalizzato alla valutazione di alcuni prerequisiti ritenuti utili allo svolgimento della professione quali capacità di comunicazione e di relazione, sensibilità alle problematiche socio-sanitarie, motivazione e attitudine, disponibilità al confronto, autonomia e iniziativa (peso 80/100).
  • una prova per verificare/valutare la competenza linguistica dei candidati stranieri.

 

AMMISSIONE AI CORSI

Dopo la pubblicazione della graduatoria finale, verranno comunicate via mail ai/alle candidati/e selezionati le modalità per il perfezionamento dell’iscrizione al corso.

Si precisa che, in caso di necessità, l’agenzia formativa CFPCemon metterà a disposizione il proprio elenco di candidati idonei alle agenzie partner del territorio autorizzate dalla medesima direttiva regionale.

Per informazioni rivolgersi a CFPCemon – Sede di Ceva – corso IV Novembre 10/A - tel. 0174/701284

                                                                                                                               

Ceva, 23/09/2022      

           

IL DIRETTORE GENERALE

f.to Marco Lombardi


[1] Ai fini di questa Direttiva, si assume la definizione di “disoccupati” ai sensi dell’art. 19, comma 1, del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, che comprende “non occupati” o “impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative” nei limiti previsti dalla legislazione vigente, come specificato dalla Circolare ANPAL n.1 del 23 luglio 2019 (“Regole relative allo stato di disoccupazione alla luce del d.l. n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla l. n. 26/2019”), che fornisce le regole relative alla gestione dello stato di disoccupazione, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 4, comma 15-quater del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26). Dal 30 marzo 2019 sono in stato di disoccupazione le persone che rilasciano la DID e che alternativamente soddisfano uno dei seguenti requisiti: - non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo; - sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986
[2] Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

L'iscrizione sarà disponibile cliccando sul bottone a partire da lunedì 26 settembre alle ore 9 e fino a venerdì 14 ottobre alle ore 12

NEWS

Continua a leggere
Chandler cruttenden w8hwtfpgtpy unsplash

Neve: Scuole chiuse 27 FEBBRAIO

In seguito alle ordinanze dei comuni di Ceva e Mondovì domani entrambe le sedi rimarranno chiuse. Regolarmente aperta la sede di Fossano (salvo nuove comunicazioni da parte del comune)