|

Formazione su misura per le Imprese

Prova m3 copia

La Regione Piemonte ha finanziato un'azione nuova e flessibile per rispondere alle esigenze delle aziende del territorio e favorire l’inserimento lavorativo veloce di giovani e adulti.

Sono i corsi del bando cosiddetto “ambito 3” che intendono migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro tramite una formazione plasmata sulle richieste dalle imprese che cercano personale e attivata in tempi strettissimi.

Uno strumento per combattere il mismatching e favorire la ripartenza.

Le caratteristiche dei corsi:

  • flessibili,
  • gratuiti,
  • progettati in collaborazione con l'azienda
  • durata minima 40 ore - massima di 300 ore
  • possono essere attivati anche per piccoli gruppi (da 2 a 5 persone) o in grandi gruppi fino ad un massimo di 14 persone.

Opportunità per le imprese - Corsi per le persone

Non esiste un catalogo preconfezionato: i corsi verranno programmati e attivati in base alle esigenze delle aziende.

La formazione può riguardare:

Agro-alimentare,  Servizi Turistici, Meccanica e Impiantistica, Agricoltura, Servizi Commerciali, Servizi alle Imprese, Servizi alle Imprese, Informatica

Chi può partecipare ai corsi:

  • giovani disoccupati (da 18 a 29 anni, con obbligo formativo assolto, un’esperienza pregressa di lavoro subordinato, un incarico professionale o un tirocinio extracurricolare);
  • adulti disoccupati (prioritariamente i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037)
  • lavoratori in CIGS di aziende con sede operativa in Piemonte (Per i lavoratori a  rischio di perdita del posto di lavoro deve essere stato sottoscritto un accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del dlgs 148/2015, con assegno di ricollocazione (AdR) per CIGS.)

Possono partecipare anche i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del DLgs 4/2019, art. 4, co.76.

Qual è l’obiettivo

I corsi sono pensati per trasferire ai partecipanti le esigenze o competenze richieste dalle aziende partner in modo da facilitare un veloce inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

Quanto costa

Tutte le attività sono gratuite (finanziate dal POR-FSE 2014 – 2020 tramite la Regione Piemonte)

Se la tua azienda è in cerca di un profilo più o meno specifico, è interessata al progetto oppure ha una necessità di formazione siamo a vostra disposizione servizi.imprese@cfpcemon.it

NEWS

Continua a leggere
Chandler cruttenden w8hwtfpgtpy unsplash

Neve: Scuole chiuse 27 FEBBRAIO

In seguito alle ordinanze dei comuni di Ceva e Mondovì domani entrambe le sedi rimarranno chiuse. Regolarmente aperta la sede di Fossano (salvo nuove comunicazioni da parte del comune)