Dal 15 al 19 gennaio, al CFP di Mondovì, si è tenuto il secondo evento di formazione congiunta del Progetto Europeo Go VET scambio di buone prassi in tema di orientamento scolastico/formativo. Vi hanno partecipato 4 formatori per ciascuna nazione partner: Italia, Austria, Lettonia, Spagna.
La settimana è stata molto intensa perché sono stati discussi tutti i materiali utilizzati nei vari paesi per svolgere le attività di Orientamento con l’obiettivo di elaborare un metodo condiviso ed adattabile a diversi contesti sociali ed economici.

“Questo progetto – illustra il direttore - è frutto del lavoro in materia di Orientamento che da anni il Cfpcemon svolge sul territorio; molte sono le attività sviluppate che vengono proposte ai giovani in collaborazione con i tanti soggetti pubblici e privati che interagiscono con il Cfpcemon e offrono il loro prezioso contributo.
E’ importante per noi ringraziare quanti ci hanno aiutato a far conoscere le nostre attività a livello europeo ed in particolare per questo evento.”
- Il Pastificio Michelis ha ospitato la visita dei partner stranieri ed ha mostrato le metodologie con la disponibilità a presentare le attività svolte dall'impresa durante gli incontri di orientamento con i ragazzi delle scuole secondarie e della primaria.
- L’agenzia formativa Apro di Alba, lo chef Paolo Pavarino e i Consorzi di tutela del formaggio Bra dop e Raschera dop, e a quello del Prosciutto Crudo di Cuneo, che grazie ad un contributo dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, (Psr 2014-2020) hanno organizzato una giornata di promozione delle eccellenze del territorio di cui hanno potuto deliziarsi anche i nostri ospiti stranieri.
- A.F.P. Cuneo e Fondazione CRC per la presentazione dei primi risultati del progetto ERASMUS KA2 Below10 di cui sono partner (capofila Mondo MLAL) e che si occupa della prevenzione della dispersione scolastica
- Il Liceo "Vasco - Beccaria - Govone" che ci ha supportato nel servizio di traduzione simultanea con i bravissimi allievi: Massera Miriam, Tomatis Giorgia, Demichelis Chiara, Bregani Elisa, Perla Christian.
- Inoltre i consulenti Matteo Gazzarata e Michela Vecchia e tutto lo staff del CFP che hanno operato per l’ottima riuscita dell’iniziativa e per l’accoglienza dei nostri ospiti.
Anche in questo secondo percorso formativo la collaborazione e la rete sul territorio sono stati l’elemento vincente per di un progetto che si basa sulla collaborazione e sull’interazione tra vari soggetti.
