|

Progetti conclusi

Austria 1

PROGETTO DIWO - partner

DIWO. Do It With Others, Do It With Opera, è una iniziativa Erasmus + KA2 ispirata al progetto educativo LOVA (The Opera, a Vehicle for Learning) praticato in Spagna dagli ultimi tredici anni con più di 11.000 studenti coinvolti.

DIWO è un progetto educativo che invita un'aula a trasformarsi in un'azienda che crea, produce ed esegue la propria opera originale.

L'uso di del metodo LOVA e la sua integrazione nel curriculum ha permesso agli insegnanti di sviluppare fiducia, senso di responsabilità ed empowerment, apprendimento attraverso sfide, creazione di situazioni emotive e non strutturate in cui l'apprendimento può prosperare.

Gli obiettivi sono:

- Estendere il successo di un progetto educativo nazionale a studenti provenienti da centri e scuole di vari Paesi europei

- Portare a livello internazionale un modello di formazione e apprendimento tra pari che consenta la crescita e il consolidamento delle arti nel curriculum.

- Favorire lo scambio di esperienze tra le scuole, nonché tra scuole e istituzioni artistiche.

- Genera risorse condivise come una raccolta di tutorial basati su video con attività di gruppo, dinamiche, sfide e giochi che hanno un enorme successo e sono molto richiesti dagli insegnanti 

- Condividere il potenziale educativo di DIWO come strumento che crea desiderio di apprendimento e disponibilità a partecipare attivamente alla comunità.

- Aiuta a trasformare l'opera in una metafora della vita e, invece di impararla semplicemente, invita gli studenti a crearla promuovendo il rispetto e il lavoro di squadra come mezzo per superare sfide collettive e scoprire e valorizzare il contributo di tutti alla comunità.

Paesi Partner

  • Italia
  • Spagna
  • Portogallo
  • Grecia
  • Turchia

I prodotti finali e i materiali del progetto sono tutti disponibili su www.lesarts.com/en/diwo


Arrival Regions Interreg Central Europe - partner

Il progetto Interreg Central Europe Arrival Regions di Uncem e l'Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida prevede un programma di workshop su migrazioni, territori, montagne e comunità che uniscono con l’obiettivo di sostenere e promuovere lo sviluppo di pratiche di innovazione sociale nelle aree rurali.

Il nostro ente è partner proprio nell'organizzazione di questa attività, sviluppata in sinergia con il Percorso partecipato del Comitato OSC Regione Piemonte verso gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Forum SAD, in cui interverranno esponenti di spicco del Terzo Settore, insieme a diversi stakeholders, testimoni di realtà innovative in materia di solidarietà internazionale che vedono come protagonisti piccoli Comuni delle aree italiane montane ed interne. Le comunità più piccole, in rete, costruiscono il futuro.

Diario di Viaggio

Moving for hope: Webinar su migrazioni e futuro  Settembre 2020

Workshop per promuovere l'innovazione sociale nelle aree rurali Dicembre 2019


Progetto Go VET

Go VET è un progetto Erasmus+ KA2 per lo scambio di buone pratiche, realizzato tra il 2016 ed il 2019, basato su questi principi:

L'Europa necessita di prestare maggiore attenzione all'orientamento degli alunni per stimolare la crescita e maturare scelte educative e formative corrette, così da rendere l’orientamento efficace e trasversale e prevenire l'abbandono scolastico a livello europeo.

L'istruzione è la chiave per plasmare gli atteggiamenti, le competenze e la cultura dei giovani, quindi è fondamentale che l'orientamento sia affrontato sin dalla tenera età. Tuttavia, è necessario un passaggio concettuale dall’orientamento inteso come supporto alla scelta ad uno più olistico volto a sviluppare una serie generale di strumenti per far comprendere agli studenti le conseguenze future della loro scelta.

In Europa, gran parte delle pratiche di orientamento tendono ancora ad essere de contestualizzate e variano notevolmente in quantità e qualità. 

Sulla base di ciò, il progetto ha promosso ed eseguito lo scambio di un approccio / modello di orientamento rivolto ai più giovani, sin dall’istruzione primaria e secondaria fino all'età di 14/15 anni, in grado di consentire loro, alle loro  famiglie, agli insegnanti e formatori, di comprendere l'opportunità offerta dalla formazione professionale per completare il proprio percorso formativo e per la propria vita futura.

Tutti i gruppi target sono stati coinvolti attivamente nelle attività del progetto e nel trasferimento del modello. I partner ritengono che l'assenza di un'azione sinergica non possa portare a interventi sostenibili / sistemici in questo settore. I soggetti destinatari degli intervento sono pertanto stati:

    • Studenti, per i quali il modo più efficace per migliorare l'auto-indagine e le opportunità formative è sperimentare direttamente come i “mestieri” sono organizzati da un punto di vista pratico.
    • Famiglie, che sono un elemento essenziale per supportare e guidare le scelte dei propri figli.
    • Formatori e insegnanti, che rappresentano il fattore critico di successo. Hanno bisogno di ulteriore supporto sia in termini di approcci pedagogici all’orientamento che di esperienza pratica nel guidare i più giovani.

    I Paesi Partner sono stati:

    Italia

    Spagna

    Lettonia

    Austria


    Diario di Viaggio

    GOVET Formatori da 4 nazioni al Cfpcemon - Febbraio 2017

    GOVET Un seminario per fare il punto - Febbraio 2017

    Grazie per GOVET Fine del primo evento di formazione - Marzo 2017 

    GOVET a Poysdorf (Austria) - Maggio 2017

    Il Gruppo GOVET al seminario Orizzonti - Gennaio 2018

    GOVET ultimo evento in Italia - Gennaio 2018

     


    PROGETTO Below 10 - partner


    The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

    NEWS

    Continua a leggere
    Chandler cruttenden w8hwtfpgtpy unsplash

    Neve: Scuole chiuse 27 FEBBRAIO

    In seguito alle ordinanze dei comuni di Ceva e Mondovì domani entrambe le sedi rimarranno chiuse. Regolarmente aperta la sede di Fossano (salvo nuove comunicazioni da parte del comune)