Progetto Go VET

Go VET è un progetto Erasmus+ KA2 per lo scambio di buone pratiche, realizzato tra il 2016 ed il 2019, basato su questi principi:
L'Europa necessita di prestare maggiore attenzione all'orientamento degli alunni per stimolare la crescita e maturare scelte educative e formative corrette, così da rendere l’orientamento efficace e trasversale e prevenire l'abbandono scolastico a livello europeo.
L'istruzione è la chiave per plasmare gli atteggiamenti, le competenze e la cultura dei giovani, quindi è fondamentale che l'orientamento sia affrontato sin dalla tenera età. Tuttavia, è necessario un passaggio concettuale dall’orientamento inteso come supporto alla scelta ad uno più olistico volto a sviluppare una serie generale di strumenti per far comprendere agli studenti le conseguenze future della loro scelta.
In Europa, gran parte delle pratiche di orientamento tendono ancora ad essere de contestualizzate e variano notevolmente in quantità e qualità.
Sulla base di ciò, il progetto ha promosso ed eseguito lo scambio di un approccio / modello di orientamento rivolto ai più giovani, sin dall’istruzione primaria e secondaria fino all'età di 14/15 anni, in grado di consentire loro, alle loro famiglie, agli insegnanti e formatori, di comprendere l'opportunità offerta dalla formazione professionale per completare il proprio percorso formativo e per la propria vita futura.
Tutti i gruppi target sono stati coinvolti attivamente nelle attività del progetto e nel trasferimento del modello. I partner ritengono che l'assenza di un'azione sinergica non possa portare a interventi sostenibili / sistemici in questo settore. I soggetti destinatari degli intervento sono pertanto stati:
- Studenti, per i quali il modo più efficace per migliorare l'auto-indagine e le opportunità formative è sperimentare direttamente come i “mestieri” sono organizzati da un punto di vista pratico.
- Famiglie, che sono un elemento essenziale per supportare e guidare le scelte dei propri figli.
- Formatori e insegnanti, che rappresentano il fattore critico di successo. Hanno bisogno di ulteriore supporto sia in termini di approcci pedagogici all’orientamento che di esperienza pratica nel guidare i più giovani.
I Paesi Partner sono stati:
Italia
Spagna
Lettonia
Austria
Diario di Viaggio
GOVET Formatori da 4 nazioni al Cfpcemon - Febbraio 2017
GOVET Un seminario per fare il punto - Febbraio 2017
Grazie per GOVET Fine del primo evento di formazione - Marzo 2017
GOVET a Poysdorf (Austria) - Maggio 2017
Il Gruppo GOVET al seminario Orizzonti - Gennaio 2018
GOVET ultimo evento in Italia - Gennaio 2018
PROGETTO Below 10 - partner
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein